Top-level heading

Millivoltmetro Foster per misure di temperatura

    Sulla cassa dello strumento vi sono tre morsetti con anima metallica per i contatti elettrici, contrassegnati da 0 mV, 19 mV e 1600 °C, 1300 °C.
Il millivoltmetro, a bobina mobile e magnete, funziona sul principio di Deprez-D'Arsonval; dispone di tre scale lungo le quali scorre un ago sottile. La scala superiore va da 0 a 19 mV e ha una sensibilità di 0,1 mV; le altre due si riferiscono a misure di temperatura, la prima da 0 a 1600 °C, la seconda da 0 a 1300 °C, entrambe con sensibilità di 10 °C.
Lo strumento sfrutta la ddp sviluppata da una termocoppia di platino e platino rodio.

    Questo tipo di millivoltmetro, il cui brevetto è del 1915, aveva come agenti esclusivi per l'Italia, Henry Coe & Clerici di Milano.

Materia e tecnica MTCmetallo, platino, platino-rodio
Unità di misura MISUcm
Altezza MISA25
Larghezza MISL9
Lunghezza MISN31

 

(M. Grazia Ianniello)