Top-level heading

Apparecchio per lo studio delle correnti di Foucault

 
    Questo apparato fu inventato da Léon Foucault nel 1878. La sua descrizione si trova in una memoria dello scienziato intitolata "Chaleur produit par l'influence de l'aimant". L'apparato in possesso del museo è stato costruito da H. Ruhmkorff, come attestato dalla targhetta posta sul supporto.

    Girando la manovella si pone in rapida rotazione un disco di rame situato tra le espansioni polari di un elettromagnete. Quando si chiude un interruttore, facendo circolare corrente nelle bobine, il campo magnetico induce correnti nel disco di rame in movimento che producono un campo magnetico opposto a quello inducente, frenando sensibilmente la rotazione del disco.

    Per la sua realizzazione Ruhmkorff utilizzò il disegno di un dispositivo da egli stesso costruito per Faoucault che servira per studiare il moto dei giroscopi. Il dispositivo per mettere in moto il disco di rame è infatti identico a quello usato per il giroscopio. A questo Ruhmkorff aggiunse le due bobine collegate all'interruttore e due espansioni polari in ferro che permettevano di convogliare il campo nella zona nella quale si trova il disco conduttore.

    L'apparato è in perfette condizioni ed è funzionante. Dispone di un accessorio consistente di un disco a forma di stella a molte punte: sostituendo al disco di rame questo accessorio l'effetto di frenamento non si verifica poiché, data la forma, non possono circolare correnti in esso.

Per approfondire

Nota interna del Museo sul ritrovamento dell'apparato

(G. Organtini)