Top-level heading

Pendolo doppio di Righi

Regio Istituto Fisico e ditta Di Bona per la parte in legno, Roma; 1890 ca; 80 x 70x155

Questa macchina di bella fattura, ideata da A.Crova e perfezionata da Augusto Righi intorno al 1890, dimostra la composizione di due moti armonici ortogonali, di frequenza uguale o diversa, e l'originarsi delle relative figure di Lissajous.
E' costituita essenzialmente da due pendoli: una piattaforma libera di oscillare nella direzione ortogonale al piano del montante di legno che la sorregge, e una grande massa cilindrica contenente un piccolo imbuto di vetro, che oscilla in direzione normale alla piattaforma.

La massa cilindrica è sospesa a due lamine di metallo di lunghezza variabile mediante una manopola che consente di spostare la posizione dei vincoli e di ottenere così diverse frequenze di oscillazione. L'imbuto è destinato a contenere sabbia che, durante il moto dei pendoli, viene fatta cadere sulla piattaforma sottostante tramite un circuito elettrico che regola la chiusura e l'apertura dell'imbuto. I rapporti di frequenza tra il primo pendolo, di frequenza fissa, e il secondo pendolo di frequenza variabile, espressi sia come numeri sia come rapporti musicali, sono indicati su una scala tracciata sul sostegno centrale del montante.

Entrambi i sistemi oscillanti sono alimentati da circuiti comandati da appositi interruttori.

La sovrapposizione dei due moti armonici ortogonali viene evidenziata dalla sabbia che cade sulla piattaforma e dipende dalle frequenze relative dei due pendoli.

La macchina è registrata nella sezione II di Acustica del Registro Inventariale del Regio Istituto Fisico con il numero 69 e la descrizione: Apparato secondo Righi per la dimostrazione della componente due vibrazioni ad angolo retto, montante lire 60, il resto fatto nell'Istituto.

Il pendolo di Righi veniva utilizzato in combinazione con una coppia di diapason o con un comparatore ottico per mostrare, sia con metodi meccanici sia acustici, la formazione delle figure di Lissajous. 

(Daniele Rebuzzi)

 

Coppia di diapasonComparatore ottico