
Lo strumento, proposto da T.M. Gaugain nel 1853, è una modifica della bussola delle tangenti. Nel caso in esame l'ago è sospeso eccentricamente rispetto alla bobina; in luogo della bobina circolare, inoltre, vengono impiegate due spire i cui avvolgimenti, disposti da parti opposte all'ago magnetico, seguono le superfici di un tronco di cono. Tali modifiche vengono introdotte per ridurre l'influenza della lunghezza dell'ago nelle misure. La bussola delle tangenti permette misure di correnti nel sistema elettromagnetico assoluto. Lo strumento è stato acquistato nel 1876, per 700 franchi, come risulta dal Registro delle fatture e bilancio dell'Istituto di Fisica.
(M. Grazia Ianniello)