Top-level heading

Apparati per lo studio della natura e della propagazione del suono

Erano essenzialmente cinque le dimostrazioni di acustica incluse nelle lezioni, nei trattati e nei gabinetti di fisica durante il XVIII secolo, esemplificative della fenomenologia dell'acustica.

Una prima utilizzava pompe a vuoto e a compressione per mostrare che la percezione acustica di una suoneria, o di una campanellina, diminuiva o aumentava al variare della pressione dell'aria: si dimostrava così, con grande evidenza, che è necessario un mezzo per la propagazione del suono e che questo si rinforza se la densità dell'aria aumenta.

                                                                                                               Suoneria

 

Una seconda dimostrazione usava una coppa, o una campana rovesciata, di vetro o metallo con dei leggeri pendolini appoggiati, per visualizzare che il suono è prodotto dalla vibrazione di corpi ponderabili, oltre a mostrarne alcuni semplici modi di vibrazione. Altri metodi vennero successivamente utilizzati per la visualizzazione delle vibrazioni longitudinali e trasversali di oggetti di forme semplici.

Una terza, con vari metodi, evidenziava la trasmissione del suono nei diversi mezzi e cercava di fornirne la determinazione della velocità di propagazione, almeno nell'aria e nell'acqua. In questa sezione viene presentato un apparecchio di ideazione ottocentesca.

                                                                                             Propagazione del suono nell'acqua

 

L'uso pratico dei cornetti acustici, o sordastri, e dei portavoce suggeriva, poi, un'altra dimostrazione: tubi di forma conica e superfici (specchi), di sezione ellittica, parabolica,  iperbolica, venivano usati per evidenziare che il suono dà luogo a fenomeni di riflessione e, quindi, che può essere convogliato mediante riflessioni.

                                                                                                        Cornetti acustici

 

Ultima, forse la più antica di tutte, era la dimostrazione sulle caratteristiche dei suoni musicali e dei loro rapporti mediante l'uso delle corde vibranti, per la quale si utilizzava una corda variamente fissata su una base in legno.

(Daniele Rebuzzi)

 

Per approfondire, fare CLIC sulla foto dell'oggetto di interesse.

 

Campanella in pallone da vuotoCampana rovesciata con pendoliniTubo di Kundt

 

Specchi paraboliciSonometro differenziale di Marloye